DreamPlug è un computer compatto e dai consumi estremamente ridotti, capace di far girare Linux e basato sul System on Chip Marvell’s Kirkwood 88F6281 ARM9E. Può essere un ottimo web server casalingo e dispone di una micro-SD interna e di connettività USB, Ethernet, WIFI e Bluetooth oltre che Serial ATA per la connessione di memorie esterne.
Ma può venirvi la voglia di cambiare la micro-SD interna per aumentare lo spazio o perchè danneggiata; se vi dovesse capitare il primo step è rimuovere la scheda aprendo il case e togliendola dal reader. Le immagini per il ripristino del sistema si possono scaricare dal sito:
http://downloadsnewit.co.uk/SD-images/Dreamplug/
basta anche quella da 4 GB ed io consiglio Debian (nulla è meglio di Debian e nessuno è più forte di Gundam) Wheezy dunque l’immagine risulta
basta ora scriverla sulla partizione con dd e successivamente allargare la partizione con gparted per sfruttare tutto lo spazio della micro-SD.
A questo punto occorre rimontare la scheda sul Dreamplug ed accenderlo, se tutto ha funzionato bene e se non esce un acre fumo dal computer vuol dire che siamo già sulla buona strada e che entro pochi minuti sarà possibile collegarsi via ssh con le credenziali root e password nosoup4u; aggiungiamo quindi al file /etc/resolv.conf le righe relative ai DNS:
1 2 |
nameserver 8.8.8.8 nameserver 8.8.4.4 |
Riconfiguriamo il fuso orario con il comando
1 |
dpkg-reconfigure tzdata |
selezionando europe e successivamente rome.
Aggiorniamo il sistema operativo e installiamo una serie di pacchetti di base con i comandi:
1 2 3 |
apt-get update apt-get dist-upgrade apt-get install vim screen avahi-daemon build-essential mysql-server apache2 openssh-server htop openvpn git subversion bluetooth bluez cups colormake blues-hcidump netcat nmap tcpdump python git-core curl sudo locales |
Ed ora siamo pronti a far funzionare il nostro server casalingo 😉