Quanta energia si consuma? Quando? Domande importanti per la riduzione del consumo di energia a cui non sempre è facile dare una risposta.
Ma come misurare i consumi energetici, storicizzarli e presentarli in maniera facile ed intuitiva?
Una soluzione completa di monitoraggio deve essere composta da:
- un sistema hardware per la misurazione e la trasmissione (preferibilmente wireless) dei dati di consumo energetico,
- un sistema software per la storicizzazione dei dati e la loro presentazione.
Esistono alcuni sistemi online per la storicizzazione dei consumi energetici, io avevo scelto Google Power Meter e, quando Google ha deciso di chiudere il progetto, ho deciso di sostituirlo con qualcosa scritto da me!
Procediamo con ordine ed analizziamo i vari componenti del sistema di monitoraggio funzionante in casa mia 🙂
- Hardware di misura
Per la misura della potenza elettrica ci si è affidati alla soluzione proposta da Current Cost costituita da un monitor che riceve e visualizza le informazioni spedite dal sensore di misura. La comunicazione avviene mediante il protocollo C2 funzionante a 433MHz e già pronto per la ricezione di dati da più sensori.

Ogni sensore spedisce al monitor il valore di consumo rilevato dalla pinza amperometrica ogni 6 secondi circa; i dati vengono elaborati dall’elettronica del display e presentati oltre che convertiti in XML e spediti verso la porta seriale (collegata mediante il cavo USB).
- Server
Come server ho scelto il GuruPlug, un computer embedded prodotto dalla GlobalScaleTechnologies. Per un centinaio di euro è possibile avere un sistema a basso consumo energetico con Debian a bordo, una potente CPU da 1,2GHz, 512 MB di RAM e FLASH più WIFI, Bluetooth, ethernet e prese USB.

Non si può fare un sistema di monitoraggio della potenza elettrica senza un compouter a basso consumo energetico 🙂
- Software di monitoraggio
- Presentazione dei dati
- Elaborazioni
- To Do
- completare la rappresentazione dei consumi aggiungendo i valori numerici cumulati,
- effettuare analisi più approfondite dei dati raccolti,
- rilevare pattern di consumi distinguendone l’elettrodomestico coinvolto (lavatrice, forno, lavastoviglie, ecc) ed isolarne i consumi.
Permalink
I think you have wonderful ideas.
Greetings from Serbia 😉
Milijana